La rete delle realtà che si occupano di sostegno a Minori Stranieri Non Accompagnati sul territorio italiano.
I tutori volontari
A fronte di una presenza sempre più consistente sotto il profilo numerico di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e di una base normativa inadeguata, l’Italia nel 2017 ha introdotto la Legge N.47, 2017, nota come Legge Zampa che apporta significative novità sotto il profilo giuridico e della tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati, introducendo nell’ordinamento una disciplina organica e completa sul tema, riconosciuta anche a livello europeo e internazionale.
Novità di rilievo è l’istituzione della figura del tutore volontario per il Minore Straniero Non Accompagnato. In base all’articolo 11 della L.47/2017, infatti, per ogni Minore Straniero Non Accompagnato presente sul territorio nazionale dovrebbe essere nominato un tutore volontario selezionato e adeguatamente formato, al fine di rappresentare e assistere il minore in tutte le scelte che lo riguardano, vigilando sul corretto adempimento delle procedure, nel rispetto del suo superiore interesse.
Le associazioni e i gruppi informali di tutori volontari
Già ancor prima della Legge 47/2017, sul territorio nazionale nascono alcune associazioni di tutori volontari. Nel 2021 le associazioni costituite sono 6, alcune su un livello provinciale (Siracusa, Ferrara, Palermo) e altre su un livello regionale (Toscana, Basilicata, Abruzzo). Grazie al progetto Tutori in Rete, un team di facilitatori e consulenti legali e amministrativi incontrano gruppi informali di tutori presenti in altri territori proponendosi di accompagnarli e supportarli nel percorso di costituzione in associazione e costruendo una rete nazionale.
Al 31 luglio 2022 le associazioni di tutori volontari in Italia diventano 11 (si aggiungono Sardegna, Piemonte e Val d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Messina) e 6 gruppi informali (Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Como, Catania).
Perché una Rete nazionale
Tutori in Rete nasce per rafforzare il sistema di tutela volontaria attraverso la promozione e il supporto a livello nazionale alla costruzione di spazi collettivi organizzati a livello regionale e provinciale, nonché attraverso la costruzione e il rafforzamento della messa in rete, per mettere a disposizione e condividere l’enorme bagaglio di esperienze, buone pratiche e percorsi accumulati nel tempo dai diversi soggetti di aggregazione dei tutori.
Never Alone
Il progetto Tutori in Rete, con l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove associazioni di tutori legali volontari di livello regionale o provinciale proponendo altresì la creazione di una rete nazionale di associazioni e/o gruppi informali di tutori legali volontari, ha avuto origine nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile.
Never Alone, per un domani possibile si inserisce nel quadro del programma europeo EPIM Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe.
per info: minoristranieri-neveralone.it
Legge Zampa
Approvazione legge n. 47/2017 che definisce le regole di tutela dei diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati e introduce la figura del tutore volontario
Tutori in Rete
Dalla collaborazione tra AccoglieRete, Tutori Volontari dei Minori Stranieri Non Accompagnati della Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato (CNV) nasce il progetto Tutori in Rete, finanziato da Never Alone, con l’obiettivo di supportare la costituzione di associazioni di tutori e creare una rete nazionale.
Assemblea Nazionale
Le associazioni e i gruppi informali di tutori volontari incontrati e supportati durante il progetto Tutori in Rete, dopo aver costruito insieme un documento pre-assembleare si sono incontrati a Milano per la prima Assemblea nazionale di associazioni e gruppi informali di tutori volontari.
Seconda Assemblea Nazionale
A poco più di un anno dalla prima assemblea, le associazioni e i gruppi informali afferenti alla rete tornano a riunirsi a Lucca, per tornare a lavorare insieme sugli aspetti cruciali: comunicazione, esperienze e prassi, strumenti della rete. A Lucca si definiscono inoltre gli ultimi dettagli dello statuto dell'associazione che si andrà a costituire in breve tempo.
Nascita della Associazione
Il gruppo dei Tutori in Rete si costituisce ufficialmente come associazione di secondo livello a Bologna nel Giugno 2023.
Attualmente la rete si compone di 15 associazioni e 1 gruppo informale. Altri gruppi di tutori da varie parti d'Italia sono nel percorso di conoscenza della rete per valutare di unirsi.